Contattaci al 049-8685762 | segreteria@apapadpadova.it

PRODOTTI DELL'ALVEARE

Miele

Per miele si intende il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle stesse, che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare.

 

Come alimento il miele può essere visto come una fonte di zuccheri semplici e per questo è un cibo altamente energetico e dolcificante.
Il miele può essere UNIFLORALE possibile per quelle specie florali che sono presenti in grande abbondanza in zone sufficientemente estese o MILLEFIORI (multifiora o anche poliflora) quei prodotti che non possono essere definiti uniflorali poichè sono caratterizzati da una presenza botanica che prevale e che costituisce il nucleo del miele, ma che è accompagnata da una costante flora concomitante che ne costituisce la specificità, e nello stesso tempo non permette la denominazione uniflorale.

Piante diverse danno nettari diversi e di qui nasce la varietà del prodotto.
Altro materiale di partenza per la formazione del miele è la melata, in questo caso, è la linfa stessa delle piante, della quale si nutrono insetti quali gli afidi e le cocciniglie.


Miele di Acacia

La robinia o acacia (Robinia Pseudoacacia L.), è una pianta a portamento arbustivo o arboreo, appartenente alla famiglia delle leguminose, che può raggiungere i 20 metri d’altezza.
Fu importata in Europa dal Nord America all’inizio del XVII secolo da Jean Robin, erborista del re Enrico IV di Francia, da cui prese il nome.
In Italia apparve alla fine del XVIII secolo, prima come pianta ornamentale, poi per rassodare i terreni e gli argini delle strade e delle ferrovie.
Il legno è buono da ardere.
In Italia la robinia è diffusa in tutte le regioni, ma quelle dove si produce miele in modo consistente sono il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, l’Emilia-Romagna, la Toscana, l’Abruzzo e la Campania.

Tra i diversi tipi di miele quello di robinia è senza dubbio il più estesamente conosciuto ed apprezzato in Italia.
E’ la qualità uniflorale più diffusa nei punti vendita della grande distribuzione; la produzione nazionale è largamente insufficiente a soddisfare le richieste e ogni anno ne vengono importati grandi quantitativi dai Paesi dell’Est Europeo e dalla Cina.
Alla base del suo successo sono le caratteristiche peculiari: colore chiaro, stato fisico liquido, odore e sapore leggeri e delicati.
Queste qualità non si trovano riunite in nessuna altra produzione nazionale e sono molto apprezzate da chi si nutre di miele.
La caratteristica principale di questo tipo di miele risiede nell’alto contenuto in fruttosio, che è alla base della scarsa tendenza a cristallizzare e dell’elevato potere dolcificante.
Dal punto di vista della composizione è inoltre caratterizzato dal basso contenuto in sali minerali, in enzimi e in acidità.

Caratteristiche organolettiche

Il miele di robinia si presenta generalmente liquido; può eventualmente presentarsi torbido per la formazione di cristalli, senza tuttavia raggiungere mai una cristallizzazione completa.
Il colore è sempre molto chiaro, da quasi incolore a paglierino.

Alcune parole o espressioni usate per descrivere l’odore:
floreale fine, generico di miele, di cera nuova, leggermente fruttato, di carta, di fiori di robinia….
Il sapore è decisamente dolce,con leggerissima acidità.
L’aroma è molto delicato, poco persistente e privo di retrogusto.

Alcune parole o espressioni usate per descrivere l’aroma:
vanigliato, confettato, di mandorla dolce sbucciata…
La consistenza varia a seconda del contenuto d’acqua.


Miele di Castagno

E’ rappresentato da una sola specie, (Castanea sativa) ed è una pianta che può raggiungere i 30 metri di altezza, formando grandi foreste sulle alpi e sugli Appennini.
Il castagneto da frutto rappresenta una vera e propria coltivazione agricola per la cura costante che comporta da parte del proprietario. Oggi però la castanicoltura è in netto regresso, sia perché è venuta meno la sua importanza di nutrimento povero per le popolazioni montanare, sia per la comparsa di due funghi parassiti: il cancro del castagno e il mal dell’inchiostro. Questi due fenomeni hanno portato alla rinaturalizzazione di molti castagneti da frutto, con la formazione di un bosco misto di maggior valore naturalistico.
Molto diffuso è stato anche il governo a ceduo per ricavare pali per l’agricoltura, ma in molti casi questi cedui hanno subito un abbandono e iniziato a evolversi verso una formazione a fustaia mista con altre latifoglie.
Il castagno fiorisce tra giugno e luglio.

Caratteristiche organolettiche

Il miele di castagno tende a rimanere liquido, a causa della forte componente di fruttosio. L’eventuale cristallizzazione è molto lenta, non sempre regolare.
Il colore è ambrato scuro, con tonalità rossiccio-verdastre nel miele liquido; se cristallizzato, assume un colore marrone. Sia l’odore che l’aroma sono intensi, è poco dolce, amaro, molto persistente.

Alcune parole o espressioni usate per descrivere l’odore:
aromatico, pungente,acre, verde, vegetale/erbaceo, di legno, di tannino, fenolico, amaro, di ceci lessati, di cartone bagnato, di sapone di Marsiglia

Alcune parole o espressioni usate per descrivere il gusto/aroma:
simile all’odore

Variazioni sul tema: il castagno si presenta spesso, misto a tiglio (in questo caso viene familiarmente chiamato “castiglio”), a causa della sovrapposizione delle fioriture. Prende allora una nota medicinale, mentolata. Se misto a melata, il colore è più scuro, il sapore meno amaro rispetto a quando è totalmente di nettare.
Il miele di castagno è una delle principali produzioni nazionali, ma ha fatto fatica ad affermarsi nei gusti di chi acquista il miele, sia per il colore scuro, sia per l’aroma forte e amaro. Solo dagli anni ’80 ha cominciato ad avere un suo mercato. Prima molti apicoltori praticavano addirittura una transumanza “di fuga” per evitare di produrlo.
E’oggi uno dei mieli più utilizzati in cucina e in abbinamento con formaggi soprattutto stagionati (pecorini, caprini), ma anche con ricotta.


Miele di Colza

Le origini della colza (Brassica napus oleifera della famiglia delle crucifere) sono incerte (ma probabilmente è originaria dell’ Europa temperata); oggi è coltivata soprattutto in Cina, India, Canada ed Europa Centrale.
In Italia è presente ovunque, ma soprattutto al centro-nord, e la superficie di volta in volta coltivata varia in funzione delle politiche comunitarie.
E’ coltivata come foraggera da erbaio e per la produzione di granella: il seme contiene in media il 45% di olio, che contiene sempre dal 4 al 10 % di acido linoleico, uno degli acidi grassi essenziali che appartiene al gruppo degli Omega 6.
In Italia l’olio di colza viene prodotto soprattutto a scopo industriale, come ingrediente per la produzione di biodiesel. Il biodiesel prodotto in Europa proviene per tre quarti da colza e per un quinto da girasole.
Nell’Italia settentrionale la semina viene fatta in settembre; al Sud fino a novembre.
La fioritura primaverile inizia ad aprile e po’ durare per tutto maggio.
Il miele di colza, molto diffuso in altri paesi europei, in Italia è piuttosto raro.
La colza è particolarmente ricca di polline, quindi di proteine, e quindi, dal punto di vista delle api, ideale per l’allevamento di nuova covata.
Questa caratteristica, che stimola lo sviluppo degli alveari a primavera, è probabilmente la causa delle facili e incontrollabili sciamature, difficilmente paragonabili all’effetto di qualsiasi altro raccolto.
Per questo la colza viene usata più per riproduzione delle famiglie d’api che non per la produzione di miele.
Anche il fatto che il miele di colza cristallizzi molto velocemente, a volte già nel favo, e venga prodotto con un livello alto di umidità lo rende un miele non facile da gestire.
In compenso, la sua tendenza a cristallizzare formando cristalli finissimi lo rende adatto a “inseminare” (con piccolissime quantità) altri mieli per orientarne la cristallizzazione verso un miele cremoso.


Caratteristiche organolettiche

Colore ambra chiaro quando è liquido, beige con tonalità grige quando è cristallizzato, odore e aroma di media intensità, leggermente acido, persistente in bocca, a volta con retrogusto; cristallizza rapidamente e finemente in una massa pastosa

Alcune parole o espressioni usate per descrivere l’odore:
sulfureo, di cavolo cotto, di crosta di formaggio fermentato, di cipolla cotta, di crauti, vegetale, di verza, di rapa, di paglia fermentata, di gorgonzola, di brie

Alcune parole o espressioni usate per descrivere il gusto/aroma:
le stesse usate per l’odore ma in un insieme più gradevole
Per il suo sapore “vegetale”, il miele di colza può dare un tocco sorprendente a preparazioni di cucina salate.


Erba Medica

L’erba medica (Medicago sativa, della famiglia delle leguminose), è una delle piante piu’ antiche della famiglia delle leguminose. Si ritiene che sia originaria delle regioni dell’Asia occidentale, quali la Media (donde il nome) e la Persia, caratterizzate da un clima continentale con primavere tardive ed estati molto calde e brevi. Con i nomadi delle steppe migrò verso la Cina, il Nord Africa e l’Europa. Venne introdotta in Grecia dai persiani nel 492-490 a.C. In Italia giunse tra il 200 ed il 150 a.C. Nel Nord Italia Italia viene chiamata anche “erba Spagna”, poiché è dalla Spagna che la leguminosa venne reintrodotta nel XV secolo. Il suo nome arabo, “alfa-alfa”, significa invece “padre di tutti i cibi”.

E’ una pianta perenne, cresce facilmente in ogni tipo di terreno, e quasi sotto ogni clima, ma sono condizioni calde ed umide che garantiscono i migliori raccolti di miele. Poichè raramente si realizzano, le produzioni di miele di erba medica sono di anno in anno oscillanti.
Caratteristico è il meccanismo di “scatto” con cui il fiore su apre, per permettere l’impollinazione incrociata, al contatto con le api, “schiaffeggiandole” o imprigionandole: un meccanismo che dopo alcune esperienze le api imparano a evitare operando di lato e in velocità.
Fiorisce da maggio a settembre, ma rende solo quando viene fatta fiorire completamente per la produzione del seme.

Caratteristiche organolettiche

Cristallizza spontaneamente a pochi mesi dal raccolto, il colore è da ambra a ambra chiaro nel miele liquido, da beige chiaro a nocciola quando cristallizzato. L’odore e l’aroma sono di media intensità, così la persistenza. E’ un miele con una notevole acidità.

Alcune parole o espressioni usate per descrivere l’odore:
vegetale, di erba bagnata e di fieno appena tagliato, pungente, di cantina, di fermenti lattici, di cera d’api fusa.

Alcune parole o espressioni usate per descrivere il gusto/aroma:
di latte cotto, di mosto d’uva, vegetale, di vino nuovo, di cera d’api fusa.

L’umidità è spesso appena inferiore al 18% ed è quindi comune trovare partite che, conservate a lungo, presentano un inizio di fermentazione.


Propoli

La propoli è una resina prodotta dalle piante e che le api utilizzano all’interno dell’alveare. Molto della propoli dei nostri alveari deriva dalla resina che ricopre le gemme del pioppo, ma le api possono utilizzare molte altre resine e gomme vegetali (per esempio di conifere, betulla, ippocastano).

Con la propoli le api stuccano tutte le fessure, compresi gli interstizi tra le parti mobili dell’alveare. Ne ricoprono le superfici interne dell’alveare, trattando allo stesso modo anche gli eventuali corpi estranei che non possono essere altrimenti eliminati.

La propoli viene usato soprattutto per le sue attività antibatteriche, antimicotiche, anestetiche, cicatrizzanti.


Polline

Le api, in particolare, sui fiori da loro frequentati trovano nettare, fonte di sostanze zuccherine, e polline, ricco di sostanze indispensabili all’accrescimento. All’interno dell’alveare la maggior parte del polline raccolto viene consumato dalle giovani operaie. Il polline viene raccolto grazie ad attrezzi particolari dei quali le api operaie sono dotate. Grazie alla peluria che le ricopre e a spazzole di peli rigidi che hanno sulle zampe, le operaie sono in grado di recuperare la polvere di polline che le ha ricoperte durante il lavoro e di ridurla in “palline” che poi accumulano e trasportano nelle “cestella del polline”, costituite da lunghe setole arcuate situate nelle zampe.

I pollini di diverse piante differiscono notevolmente per composizione e quindi per valore nutritivo. Tutti i pollini contengono le diverse classi di sostanze alimentari (protidi, glucidi, lipidi, sali minerali, vitamine) in proporzione tale da soddisfare le necessità delle api. Il polline è consigliabile soprattutto come alimento ricostituente.
Il rischio di reazioni gravi in occasione dell’assunzione per via orale di pollini allergizzanti è tale da sconsigliarne l’uso alle persone allergiche.


Pappa Reale

La Pappa Reale è prodotta esclusivamente dalle api nutrici, in età compresa tra il 5° ed il 14° giorno dalla loro nascita, come secrezione delle GHIANDOLE IPOFARINGEE e MANDIBOLARI, e costituisce il nutrimento di tutte le larve d’ape durante i primi tre giorni di vita.
La nutrizione con pappa reale costituisce il fattore determinante della trasformazione di una larva di ape operaia in “ape regina”.
E’ un cocktail di bio-catalizzatori contenuti in una miscela di componenti biologici ordinari:
si tratta di un insieme LIPIDO-GLUCIDO-PROTEICO.


Veleno

ll veleno d’ape è secreto da specifiche ghiandole delle api di sesso femminile: le operaie, allo scopo di difendere l’alveare eliminando eventuali aggressori, e la regina, per uccidere le rivali. I fuchi non producono veleno. Quando un’ape punge un essere umano, il pungiglione rimane uncinato nella pelle e l’ape muore, perché nel tentativo di staccarsi si strappa gli intestini.

Il veleno d’ape può essere utilizzato stimolando in modo programmato un’ape a pungere in un punto preciso del corpo. Il veleno d’ape contiene soprattutto peptidi ed enzimi, ed ha proprietà antinfiammatorie, neurotossiche del sistema nervoso centrale, antipiretiche, analgesiche, cardiotoniche, anticoagulanti, regolatrici della pressione sanguigna. Il suo campo d’applicazione spazia dalle malattie cardiovascolari,a quelle del sistema muscolo-scheletrico, del sistema endocrino, del sistema nervoso e anche in oftalmologia, dermatologia, ginecologia, immunologia e virologia.
La maggior parte di questi trattamenti avviene per artriti e infiammazioni reumatiche.
La somministrazione del veleno può avvenire in diversi modi: direttamente con delle api vive, con delle iniezioni sottocutanee, per elettroforesi, con unguenti, inalazioni o pastiglie.


PRIVACY POLICY


Questo documento, concernente le politiche di riservatezza dei dati personali di A.P.A. Pad Associazione Patavina Apicoltori in Padova, società che gestisce il sito Internet www.apapadpadova.it, intende descrivere nella maniera più accurata le modalità di gestione del trattamento dei dati personali degli utenti e visitatori del nostro sito.

Questa è, inoltre, una informativa resa anche ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 per gli utenti dei servizi del nostro sito, che vengono erogati via Internet.

L'informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili tramite i nostri links, di cui A.P.A. Pad Associazione Patavina Apicoltori in Padova non è in alcun modo responsabile.

Le indicazioni fornite di seguito si ispirano anche alla Raccomandazione n. 2/2001 del Gruppo dei Garanti Europei per la protezione dei dati personali adottata il 17 maggio 2001 ex art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, riguardano in modo particolare la raccolta di dati personali su Internet e si prefiggono di identificare le misure minime che dovranno essere attuate nei confronti delle persone interessate per garantire la lealtà e la liceità di tali pratiche (in applicazione degli articoli 6, 7, 10 e 11 della direttiva 95/46/CE).


IL "TITOLARE" DEL TRATTAMENTO

"Titolare" del trattamento dei dati personali eventualmente trattati a seguito della consultazione del nostro sito e di ogni altro dato utilizzato per la fornitura dei nostri servizi, è A.P.A. Pad Associazione Patavina Apicoltori in Padova Via delle Cave 172 - 35137 Padova (PD).


DIRITTI DEGLI INTERESSATI

I soggetti cui si riferiscono i dati personali, ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. n.196/2003, hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiedere di integrarli, aggiornarli, oppure rettificarli.

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno, inoltre, il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonch%u77E4i opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Le richieste relative all'art. 7 del D.Lgs. n.196/2003 devono essere rivolte a A.P.A. Pad Associazione Patavina Apicoltori in Padova Via delle Cave 172 - 35137 Padova (PD), ovvero all'indirizzo e-mail: segreteria@apapadpadova.it.


LUOGO E FINALITA' DEL TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti connessi ai servizi web offerti da questo sito [fisicamente posto "in hosting" presso la Aruba S.p.A. ("www.aruba.it")], sono effettuati presso la sede della Società titolare del trattamento e sono curati solo da dipendenti, collaboratori o soci di A.P.A. Pad Associazione Patavina Apicoltori in Padova incaricati del trattamento, o da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.

Nessun dato derivante dai servizi web viene comunicato o diffuso.

I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizio, sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e non sono comunicati a soggetti terzi, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per l'adempimento delle richieste.

Specifiche finalità, relative ai singoli trattamenti, sono individuate in maniera dettagliata nell'offerta dei diversi servizi forniti dalla Società.

In corrispondenza delle singole offerte, infatti, l'utente troverà delle specifiche informative sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell'art.13 del D.Lgs. 196/2003.

Tali informative sono comunque ispirate ai principi contenuti nella Privacy Policy della Società.


TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI

Dati di navigazione.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione.

I dati in questione potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici ai danni del nostro sito: salva questa eventualità, in genere i dati sui contatti web non vengono conservati per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta per sua stessa natura la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché gli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Specifiche informative sintetiche sono riportate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

Invitiamo i nostri utenti, nelle Loro richieste di servizi o nei Loro quesiti, a non inviare nominativi o altri dati personali di soggetti terzi che non siano strettamente necessari; ben più opportuno appare, invece, l'uso di nomi di fantasia.


COOKIES

Per cookie s'intende un elemento testuale che viene inserito nel disco fisso di un computer solo in seguito ad autorizzazione. Se si acconsente, il testo viene scaricato in un file di piccole dimensioni.

I cookies hanno la funzione di snellire l'analisi del traffico sul Web o di segnalare quando un sito specifico viene visitato e consentono alle applicazioni Web di inviare informazioni a singoli utenti.

Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.

Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, nè vengono utilizzati c.d. cookies di sessione o cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.


FACOLTATIVITA' DEL CONFERIMENTO DEI DATI

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali per sollecitare l'invio di materiale informativo o richiedere gli altri tipi di servizi offerti dalla Società.

Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere il servizio richiesto.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati in formato cartaceo e/o con strumenti automatizzati, per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


Chiudi